narm ®un cambiamento fondamentale

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text]   [/vc_column_text][vc_separator type="normal"][vc_column_text]   [/vc_column_text][vc_column_text] narm ® il modello relazionale neuroaffettivo di laurence heller - un cambiamento fondamentale [/vc_column_text][vc_column_text]   [/vc_column_text][vc_column_text] Mentre gran parte della psicoterapia psicodinamica si è orientata verso l’identificazione della patologia e si è focalizzata sui problemi, NARM® è un modello per la terapia e la crescita che pone l’accento sul lavoro tanto con i punti di forza quanto con i sintomi. Esso si orienta verso le risorse, sia interne sia esterne, in modo da favorire lo sviluppo di una crescente capacità di autoregolazione. Al cuore di ciò che può sembrare una vasta gamma di sintomi fisici...

narm ® i principi base

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text]   [/vc_column_text][vc_separator type="normal"][vc_column_text]   [/vc_column_text][vc_column_text] narm ® il modello relazionale neuroaffettivo di laurence heller - I principi di base [/vc_column_text][vc_column_text]   [/vc_column_text][vc_column_text] Il Modello Relazionale NeuroAffettivo si concentra sulle funzioni fondamentali e sull’unità funzionale dello sviluppo biologico e psicologico. Il modello NARM®: – Integra insieme un orientamento basato sul sistema nervoso e uno relazionale. – Fornisce interventi clinici aggiornati sullo sviluppo che usano la consapevolezza somatica e un orientamento alle risorse per ancorare l’autoregolazione al sistema nervoso. – Lavora clinicamente sul legame tra le questioni psicologiche e il corpo aiutando ad accedere alle capacità di autoregolazione del corpo e dando sostegno alla...

narm ® i bisogni di attaccamento

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text]   [/vc_column_text][vc_separator type="normal"][vc_column_text]   [/vc_column_text][vc_column_text] narm ® il modello relazionale neuroaffettivo di laurence heller [/vc_column_text][vc_column_text]   [/vc_column_text][vc_column_text] Negli ultimi anni il ruolo dell’autoregolazione consapevole nella pratica clinica è diventato una parte importante del pensiero psicologico. Il Modello Relazionale NeuroAffettivo (NARM®) integra l’attuale comprensione dell’autoregolazione nella pratica clinica. Questo modello, orientato alle risorse e non regressivo, pone l’accento sull’aiutare i clienti a stabilire una connessione con le parti del loro Sé che sono organizzate, coerenti e funzionali. Aiuta a rendere consapevoli delle parti di sé che sono disorganizzate e disfunzionali e a organizzarle, senza fare degli elementi regressivi e disfunzionali...