Muscoli striati

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1586450192903{padding-bottom: 5px !important;}"]Necrosi dei muscoli striati   Emiparte sx ed emiparte dx del corpo   Conflitto di auto-svalutazione in relazione alla propria mobilità, per es. non essere in grado di fuggire (gambe), di allontanare o trattenere (braccia). Interazione alternante con il centro motorio della corteccia cerebrale (vedi sclerosi multipla). M 63 74     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Muscoli lisci – Utero

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1586444046889{padding-bottom: 5px !important;}"]Necrosi della muscolatura del collo dell’utero   Porzione di muscolatura striata, emiparte dx. Così come : muscolo sfintere del collo dell’utero (eccezione: nessuna necrosi!)   Auto-svalutazione per non poter trattenere il feto e quindi portare a termine la gravidanza. Anche per non poter trattenere il pene ai fini della fecondazione. Lo sfintere si apre in simpaticotonia e si chiude in vagotonia. M 75     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Muscoli lisci – Paratiroide

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1586443765832{padding-bottom: 5px !important;}"]Ghiandole paratiroidi   Parte acinosa, adenocarcinoma emiparte dx Conflitto di non avere abbastanza contrattilità muscolare a causa del tasso troppo basso di calcio nel sangue Conflitto di non poter contare sulla contrattilità muscolare. A causa di tale secrezione ridotta, il boccone desiderato non ha potuto essere inglobato. T 23 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Parte acinosa, adenocarcinoma emiparte sx   Conflitto di non poter rigettare, sputare una cosa. Conflitto di non poter contare sulla contrattilità muscolare (=attività muscolare potenziale) a causa di un tasso di calcio troppo basso. Pertanto il boccone indesiderato non può essere sputato. T 33     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina...

Muscoli lisci – Occhio

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1586443361799{padding-bottom: 5px !important;}"]Iride   Adenocarcinoma occhio dx. Parte anulare e a raggi munita di muscolatura liscia intestinale che regola l’assunzione del “boccone di luce”   Conflitto : non poter captare più luce (“boccone di luce”) T 21 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Adenocarcinoma occhio sx. Tessuto intestinale munito di muscolatura liscia anulare e a raggi che regola l’assunzione del “boccone di luce”.   Evitare più o meno di captare la luce (“boccone di luce”) T 36     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Muscoli lisci – Intestino (tratto espellente)

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1586443026490{padding-bottom: 5px !important;}"]Muscolatura liscia del tratto intestinale espellente (vedi schema del tronco cerebrale)   Conflitto di incapacità di “far avanzare il boccone” a livello dell’intestino, apparente ileo paralitico. C 40     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Muscoli lisci – Intestino (tratto emittente)

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1586442749991{padding-bottom: 5px !important;}"]Muscolatura liscia del tratto intestinale emittente (vedi schema del tronco cerebrale)   Conflitto di incapacità di “far avanzare il boccone” a livello dell’intestino, apparente ileo paralitico. C 41     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Muscoli lisci – Cuore

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1586442519734{padding-bottom: 5px !important;}"]Porzione muscolatura liscia del cuore   Parte dx. Eccezione: cuore destro in ragione della torsione del tubo cardiaco.   Conflitto di non poter far circolare abbastanza sangue con i muscoli lisci peristaltici dell’atrio cardiaco. La progressione del flusso del sangue (di tipo peristaltico) non è sufficiente. C 41 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Parte sx. Eccezione: cuore sinistro in ragione della torsione del tubo cardiaco.   Conflitto di non poter far circolare abbastanza sangue con i muscoli lisci peristaltici dell’atrio cardiaco. La progressione del flusso del sangue (di tipo peristaltico) non è sufficiente. C 40     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le...

Muscoli – Centro motorio corticale

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1586442249349{padding-bottom: 5px !important;}"]Muscoli striati: Necrosi dei muscoli striati   Emiparte sx ed emiparte dx del corpo   Conflitto di auto-svalutazione in relazione alla propria mobilità, per es. non essere in grado di fuggire (gambe), di allontanare o trattenere (braccia). Interazione alternante con il centro motorio della corteccia cerebrale (vedi sclerosi multipla). M 63 74     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Mughetto

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1586442064572{padding-bottom: 5px !important;}"]Submucosa orale   Adenocarcinoma , lato dx (strato di antica mucosa intestinale, ricoperta oggi da epitelio pavimentoso)   Conflitto di non poter ottenere un boccone di cibo. Spesso presente nei malati gravi, quando non sono più in grado di assumere correttamente cibo, ad es. a causa del dolore. T 22 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Adenocarcinoma , lato sx (strato di antica mucosa intestinale, ricoperta oggi da epitelio pavimentoso) Conflitto arcaico dell’epoca della cavità arcaica oro-faringo-anale.   Conflitto di non poter sufficientemente insalivare e sputare o vomitare correttamente il boccone fecale. Anticamente la saliva veniva anche utilizzata per fare scivolare fuori meglio il chimo...

Mucoviscidosi – Parotide

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1586441612076{padding-bottom: 5px !important;}"]Parotide   Adenocarcinoma (parte acinosa) emiparte sx Conflitto arcaico dell’epoca della cavità arcaica oro-faringo-anale.   Conflitto di non poter insalivare il boccone fecale a sufficienza per poterlo poi facilmente vomitare. Anticamente la saliva veniva anche utilizzata per far scivolare fuori meglio il chimo dalla cavità oro-faringo-anale. Il chimo veniva insalivato, da cui il nostro “voler sputare” (con il secreto delle ghiandole salivari) e il “voler vomitare”, precisamente, l’escremento. Muco e saliva sono la stessa cosa. Poiché non esiste più una cavità arcaica oro-faringo-anale ma solo una “cavità orale”, viviamo il conflitto del voler “sputare e vomitare” soprattutto in senso traslato. T 34 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Adenocarcinoma...