Feci nere

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585756460048{padding-bottom: 5px !important;}"]Stomaco - Piccola curvatura: Ulcera della piccola curvatura dello stomaco, del piloro e del bulbo del duodeno (epitelio pavimentoso)   Ci sono persone tipicamente “gastriche”, che reagiscono sempre con rancore nel territorio con conseguente ulcera dell’epitelio pavimentoso gastrico.   Conflitto biologico di rancore nel territorio, contrarietà.: conflitto di lotta ( ad es. con il capo del territorio vicino), anche conflitto inerente al contenuto del territorio (ad es. la partner infedele). E 121     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Esofago – Mucosa (terzo inferiore)

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585755531404{padding-bottom: 5px !important;}"]Adenocarcinoma   Conflitto di non poter ingoiare il boccone. Si tratta spesso di una casa, di un’automobile o qualcosa di simile, che si sarebbe voluto “incorporare” (inglobare), ma che inaspettatamente ci si trova nell’impossibilità di ottenere.   L’ adenocarcinoma dell’esofago significa che si vorrebbe ingoiare il boccone, ma che non si riesce a farlo. Al contrario, nella ulcera dell’epitelio pavimentoso dell’esofago (ectoderma) si deve o si dovrebbe ingoiare qualcosa che in realtà non si vorrebbe ingerire, piuttosto lo si vorrebbe rigettare. Questa differenziazione vale per tutta l’area naso-bocca-gola. T 24     Tratto dalla Tabella scientifica della...

Esofago – Mucosa (2/3 superiore)

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585755591772{padding-bottom: 5px !important;}"]Ulcera dell’epitelio pavimentoso dei 2/3 superiori dell’esofago   Emiparte sx ed emiparte dx. La sensibilità segue lo “schema dell’epitelio pavimentoso della cavità arcaica oro-faringo-anale”.   Conflitto di non voler inghiottire un boccone e volerlo sputare di nuovo (anche in senso traslato, non poter sputare il rospo). E 128 141     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Esantema

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585755664659{padding-bottom: 5px !important;}"]Pelle: Ulcera dell’epitelio pavimentoso dell’epidermide esterna   Con riduzione o perdita della sensibilità, emiparte sx ed emiparte dx del corpo. (Combinazione di formazione dell’ulcera e disturbo della sensibilità), l’evoluzione della sensibilità segue lo “schema della cute esterna”. Ciò vuol dire che in fase CA: insensibilità; in fase PCL: iperestesia, prurito, eventualmente, dolore.   Conflitto di separazione, perdita improvvisa di contatto corporeo. Perdita di contatto con la madre, il gregge, la famiglia, gli amici o il partner. In natura, la perdita di contatto con la famiglia o il gregge, è generalmente fatale, pertanto rappresenta un conflitto molto...

Epiploon (omento)

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585749871791{padding-bottom: 5px !important;}"]Mesotelioma del grande Omento (Mesotelioma dell’epiploon). Peritoneo viscerale, emiparte sx e dx   Conflitto ripugnante del ventre, un affare “vergognoso”, indigesto. C 51 56     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Epilessia (crisi convulsiva)

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587481265590{padding-bottom: 5px !important;}"]Paralisi motoria dell’emiparte sx e dell’emiparte dx del corpo. Sclerosi Multipla (SM), Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), Distrofia muscolare.   La muscolatura ha due centri di innervazione: uno corticale preposto all’innervazione del movimento, e uno nella Sostanza bianca cerebrale preposto al trofismo della muscolatura (costituzione della muscolatura striata: mesoderma) da cui viene innervata anche la necrosi del miocardio o l’atrofia muscolare.   Conflitto di non poter fuggire o seguire (gambe), di non poter trattenere o respingere (braccia, mani); Conflitto di non poter trovare una via d’uscita, o non poter evitare una situazione o liberarsene (spalle,...

Epilessia (crisi convulsiva) – Muscoli striati

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585749506758{padding-bottom: 5px !important;}"]Muscoli striati: Necrosi dei muscoli striati Emiparte sx ed emiparte dx del corpo   Conflitto di auto-svalutazione in relazione alla propria mobilità, per es. non essere in grado di fuggire (gambe), di allontanare o trattenere (braccia). Interazione alternante con il centro motorio della corteccia cerebrale (vedi sclerosi multipla). M 63 74     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Epidermide

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585755721422{padding-bottom: 5px !important;}"]Pelle: Ulcera dell’epitelio pavimentoso dell’epidermide esterna   Con riduzione o perdita della sensibilità, emiparte sx ed emiparte dx del corpo. (Combinazione di formazione dell’ulcera e disturbo della sensibilità), l’evoluzione della sensibilità segue lo “schema della cute esterna”. Ciò vuol dire che in fase CA: insensibilità; in fase PCL: iperestesia, prurito, eventualmente, dolore.   Conflitto di separazione, perdita improvvisa di contatto corporeo. Perdita di contatto con la madre, il gregge, la famiglia, gli amici o il partner. In natura, la perdita di contatto con la famiglia o il gregge, è generalmente fatale, pertanto rappresenta un conflitto molto...

Epatomegalia

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585755154318{padding-bottom: 5px !important;}"]Fegato: Ulcera dell’epitelio pavimentoso delle vie biliari intra- ed extra-epatiche   L’evoluzione della sensibilità segue lo “schema dell’ epitelio pavimentoso della cavità arcaica”   Conflitto di rancore nel territorio, contrarietà. I confini con il territorio del vicino sono stati divelti, cosicché il “capo” del territorio vicino può invadere; spesso dispute per denaro, o per il patrimonio ereditario. E 122     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Epatite

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585755090328{padding-bottom: 5px !important;}"]Fegato: Ulcera dell’epitelio pavimentoso delle vie biliari intra- ed extra-epatiche   L’evoluzione della sensibilità segue lo “schema dell’ epitelio pavimentoso della cavità arcaica”   Conflitto di rancore nel territorio, contrarietà. I confini con il territorio del vicino sono stati divelti, cosicché il “capo” del territorio vicino può invadere; spesso dispute per denaro, o per il patrimonio ereditario. E 122     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...