Sangue (siero)

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587393399920{padding-bottom: 5px !important;}"]Osteoporosi=Osteolisi   (Diminuzione ossea= buchi decalcificati nell’osso) Emiparte sx ed emiparte dx del corpo. Nella medicina ufficiale i buchi nell’osso vengono insensatamente considerati “metastasi ossee”, benché avvenga il contrario dell’aumento di cellule; ovvero, vi è diminuzione di cellule.   Auto-svalutazione (SWE): per ogni parte dello scheletro esiste un conflitto ben preciso di auto-svalutazione. M 64 76 65 77 66 78     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Sangue (grumo)

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587393219580{padding-bottom: 5px !important;}"]Milza: Necrosi della milza   (“Buchi nella milza”). Milza = grande linfonodo nella parte sx del corpo. Dopo splenectomia, un linfonodo paraortale prossimale rimpiazza la milza con tutte le relative funzioni (deposito per trombociti).   Auto-svalutazione relativa al sangue. Ad es. incapacità di combattere a causa di una grossa ferita sanguinante, conflitti di sanguinamento o di ferita sanguinante, conflitti da diagnosi “cancro del sangue”, così come conflitti per trasfusione di sangue (il nostro cervello non può distinguere tra una trasfusione di sangue e un’emorragia). M 68     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott....

Sangue (feci) – Sigma

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587393087899{padding-bottom: 5px !important;}"]Sigma (colon sigmoide)   Adenocarcinoma   Conflitto ripugnante, vile, abietto, insidioso (da dietro, “prenderla in quel posto”) T 31     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Sangue (feci) – Intestino tenue superiore

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587392909399{padding-bottom: 5px !important;}"]Adenocarcinoma del jejunum (denominato pure “morbo di Crohn” nella sua fase di riparazione con recidive)   Conflitto di non poter digerire il boccone, “contrarietà indigesta”, generalmente associato alla paura di “morire di fame”, anche in senso figurato. T 26     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Sangue (feci) – Intestino tenue inferiore

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587392781370{padding-bottom: 5px !important;}"]Adenocarcinoma dell’ileum (nominato anche “Morbo di Crohn” nella sua fase di riparazione)   Conflitto di non poter digerire il boccone, “contrarietà indigesta”, generalmente associato, in senso lato, alla paura di “morire di fame”. Ad es. la titolare di un salone di acconciature subisce gravi perdite finanziarie ed è costretta a chiudere il suo 2° negozio poiché le sue migliori collaboratrici la lasciano, una dopo l’altra, per andare a lavorare alla concorrenza, nonostante i continui aumenti di salario. T 30     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi...

Sangue (cellule)

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587392583685{padding-bottom: 5px !important;}"]Osteoporosi=Osteolisi   (Diminuzione ossea= buchi decalcificati nell’osso) Emiparte sx ed emiparte dx del corpo. Nella medicina ufficiale i buchi nell’osso vengono insensatamente considerati “metastasi ossee”, benché avvenga il contrario dell’aumento di cellule; ovvero, vi è diminuzione di cellule.   Auto-svalutazione (SWE): per ogni parte dello scheletro esiste un conflitto ben preciso di auto-svalutazione. M 64 76 65 77 66 78     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Salivari Ghiandole – Parotide

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587392400299{padding-bottom: 5px !important;}"]Parotide   Adenocarcinoma (parte acinosa) emiparte sx   Conflitto arcaico dell’epoca della cavità arcaica oro-faringo-anale. Conflitto di non poter insalivare il boccone fecale a sufficienza per poterlo poi facilmente vomitare. Anticamente la saliva veniva anche utilizzata per far scivolare fuori meglio il chimo dalla cavità oro-faringo-anale. Il chimo veniva insalivato, da cui il nostro “voler sputare” (con il secreto delle ghiandole salivari) e il “voler vomitare”, precisamente, l’escremento. Muco e saliva sono la stessa cosa. Poiché non esiste più una cavità arcaica oro-faringo-anale ma solo una “cavità orale”, viviamo il conflitto del voler “sputare e vomitare” soprattutto in senso traslato. T 34 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Adenocarcinoma...

Salivari Ghiandole – Lingua

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585326152074{padding-bottom: 5px !important;}"]Ghiandole sublinguali Adenocarcinoma (parte acinosa) a dx   Conflitto di non poter prendere un boccone (di cibo) a causa di un insalivazione insufficiente. T 23 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Adenocarcinoma (parte acinosa) a sx   Conflitto di non poter insalivare una cosa a sufficienza per poterla poi facilmente sputare. T 33     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Tiroide – Dotti escretori

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587663743286{padding-bottom: 5px !important;}"]Ulcera dell’epitelio pavimentoso dei dotti escretori della tiroide   (Noduli freddi)   Conflitto di impotenza: “Ho le mani legate, non posso fare nulla”, o “Bisognerebbe fare urgentemente qualcosa, ma nessuno fa nulla!” E 130     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Tubuli collettori (reni)

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587765194745{padding-bottom: 5px !important;}"]Tubuli collettori Del rene , adenocarcinoma. Riassorbimento dell’urina isostemica, ritenzione idrica, oliguria.   Conflitto di lotta per l’esistenza, “conflitto del profugo”, di “aver perduto tutto” ad es. dopo un bombardamento; aver perso i propri punti di riferimento, come “un pesce fuor d’acqua”; Conflitto di paura per un repentino ricovero in ospedale (conflitto dell’ospedalizzazione, dell’aspetto disumano dell’ospedale), conflitto di sentirsi soli al mondo, abbandonati a se stessi. Conflitto di non sentirsi accuditi o di sentirsi trascurati, conflitto di “sentirsi nel deserto” (senz’acqua). T 18 28     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo...