Tuba di Falloppio

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587764860294{padding-bottom: 5px !important;}"]Utero: Tuba di Falloppio   Adenocarcinoma della tuba uterina dx e sx   Conflitto semi-genitale ripugnante, generalmente in relazione ad un uomo. Ad es. una direttrice d’azienda scopre che un suo dirigente (dipendente) è stato sorpreso con delle minorenni, e per poterlo licenziare dovrà versargli una cospicua liquidazione! T 27 38     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Trombosi

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587764405951{padding-bottom: 5px !important;}"]Vene: Ulcera dell’intima delle vene coronarie   Le vene coronarie derivano anch’esse dagli archi branchiali e sono innervate dalla corteccia sensoriale e durante il SBS seguono lo “schema dell’epitelio pavimentoso della cavità arcaica”, perché l’epitelio pavimentoso delle branchie e degli archi branchiali è migrato dall’epitelio pavimentoso della cavità oro-faringo-anale. L’intima delle vene coronarie è costituita da epitelio pavimentoso altamente sensibile e non da endotelio. L’ulcera delle vene coronarie e l’ulcera del collo o dell’orifizio dell’utero si presentano quasi sempre simultaneamente nella donna. Nell’uomo (mancino) naturalmente solo ulcera delle vene coronarie.   Donna Destrimane: Conflitto sessuale,...

Tromboembolia

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587764127276{padding-bottom: 5px !important;}"]Milza: Necrosi della milza   (“Buchi nella milza”). Milza = grande linfonodo nella parte sx del corpo. Dopo splenectomia, un linfonodo paraortale prossimale rimpiazza la milza con tutte le relative funzioni (deposito per trombociti).   Auto-svalutazione relativa al sangue. Ad es. incapacità di combattere a causa di una grossa ferita sanguinante, conflitti di sanguinamento o di ferita sanguinante, conflitti da diagnosi “cancro del sangue”, così come conflitti per trasfusione di sangue (il nostro cervello non può distinguere tra una trasfusione di sangue e un’emorragia). M 68     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott....

Trombocitopenia

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587764127276{padding-bottom: 5px !important;}"]Milza: Necrosi della milza   (“Buchi nella milza”). Milza = grande linfonodo nella parte sx del corpo. Dopo splenectomia, un linfonodo paraortale prossimale rimpiazza la milza con tutte le relative funzioni (deposito per trombociti).   Auto-svalutazione relativa al sangue. Ad es. incapacità di combattere a causa di una grossa ferita sanguinante, conflitti di sanguinamento o di ferita sanguinante, conflitti da diagnosi “cancro del sangue”, così come conflitti per trasfusione di sangue (il nostro cervello non può distinguere tra una trasfusione di sangue e un’emorragia). M 68     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott....

Trigono vescicale

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587763921975{padding-bottom: 5px !important;}"]Submucosa della vescica   Polipo della vescica: adenocarcinoma, in particolare nel trigono vescicale (triangolo tra l’imbocco dei due ureteri e lo sbocco dell’uretra)   Conflitto ripugnante, non pulito, “una porcheria”. Ad es. una donna incinta viene picchiata dal marito. T 32     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Tonsille

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587762642464{padding-bottom: 5px !important;}"]Adenocarcinoma dx   Conflitto di non poter mandare giù un boccone di cibo già afferrato. Per es. il paziente è convinto che l’appartamento sia stato assegnato a lui e all’ultimo momento viene dato a qualcun altro. Quindi qualcun altro gli ha rubato il boccone (casa, posto di lavoro,ecc.) dalla bocca , “tolto il pane di bocca”. T 22 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Adenocarcinoma sx Conflitto arcaico dell’epoca della cavità arcaica oro-faringo-anale.   Conflitto di non poter insalivare il boccone fecale a sufficienza per poterlo poi facilmente vomitare. Anticamente la saliva veniva anche utilizzata per far scivolare fuori meglio il chimo dalla...

Tiroide

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587663375079{padding-bottom: 5px !important;}"]Ghiandola tiroide   Emiparte dx (Parte acinosa), adenocarcinoma   Conflitto di non riuscire a prendere un boccone di cibo perché l’individuo non è abbastanza rapido. Per es. una commessa riesce a “soffiare” tutti i clienti alla collega perché è più veloce a correre verso l’entrata del negozio. T 23 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Emiparte sx (Parte acinosa), adenocarcinoma   Conflitto di non potersi liberare abbastanza rapidamente di una cosa per insufficiente secrezione ormonale (che originariamente si riversava nell’intestino). Per es. non aver venduto abbastanza rapidamente delle azioni che perdono quotazione. T 33     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi...

Tipo secretorio – Utero

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587661124214{padding-bottom: 5px !important;}"]Mucosa del corpo dell’utero   Adenocarcinoma, emiparte dx e emiparte sx   1) Conflitto semi-genitale ripugnante, “non normale”, generalmente in relazione ad un uomo. 2) Conflitto di perdita , soprattutto nelle relazioni nonna/nipotini. T 27 38     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Tipo secretorio – Sigma

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587660978584{padding-bottom: 5px !important;}"]Sigma (colon sigmoide)   Adenocarcinoma   Conflitto ripugnante, vile, abietto, insidioso (da dietro, “prenderla in quel posto”) T 31     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Tipo secretorio – Prostata

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1587661998125{padding-bottom: 5px !important;}"]Adenocarcinoma dell’emiparte dx e dell’emiparte sx   Conflitto genitale. Ad es. un uomo anziano, che non reagisce più con un conflitto di territorio, lasciato dalla sua giovane amica per un uomo più giovane di lui. Egli produce più liquido spermatico risultando più attraente e mascolino, al fine di riconquistare l’amante. Ad es. un padre desidera avere nipoti da parte di suo figlio, ma quest’ultimo non ne può avere (così almeno pensa il padre).Egli (il padre) produce, identificandosi, più liquido spermatico attraverso la sua propria prostata, al fine di procreare figli per...