Arterie coronarie – Ulcera

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585419325252{padding-bottom: 5px !important;}"]Ulcera dell’intima delle arterie coronarie (con forte angina pectoris). Le arterie coronarie derivano anch’esse dagli arti branchiali e sono innervate dalla corteccia sensoriale, e durante il SBS seguono lo “schema dell’epitelio pavimentoso della cavità arcaica oro-faringo-anale”, perché l’epitelio pavimentoso delle branchie e degli archi branchiali è migrato dall’epitelio pavimentoso della cavità oro-faringo-anale, quindi: fase CA: dolore e ulcera; fase PCL: tumefazione di riparazione con sanguinamento e insensibilità. Crisi epilettoide: forti dolori ed eventualmente, assenza + crisi epilettica della muscolatura delle arterie coronarie insieme: dolori da crampo = infarto cardiaco coronarico.   Uomo destrimane: conflitto di territorio,...

Arterie – Arco branchiale – Ulcera

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585419479688{padding-bottom: 5px !important;}"]Ulcera dell’intima delle arterie coronarie (con forte angina pectoris). Le arterie coronarie derivano anch’esse dagli arti branchiali e sono innervate dalla corteccia sensoriale, e durante il SBS seguono lo “schema dell’epitelio pavimentoso della cavità arcaica oro-faringo-anale”, perché l’epitelio pavimentoso delle branchie e degli archi branchiali è migrato dall’epitelio pavimentoso della cavità oro-faringo-anale, quindi: fase CA: dolore e ulcera; fase PCL: tumefazione di riparazione con sanguinamento e insensibilità. Crisi epilettoide: forti dolori ed eventualmente, assenza + crisi epilettica della muscolatura delle arterie coronarie insieme: dolori da crampo = infarto cardiaco coronarico.   Uomo destrimane: conflitto di territorio,...

Arterie – Vasi

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585419553213{padding-bottom: 5px !important;}"]Necrosi della parete delle arterie Emiparte sx ed emiparte dx del corpo.   Eccezione: l’intima delle arterie coronarie con l’arco aortico e carotidi (terzo inferiore) appartiene invece, ai derivati degli archi branchiali. L’intima delle arterie coronarie è costituita da epitelio pavimentoso ed è altamente sensibile   Auto-svalutazione corrispondente alla localizzazione di un particolare impedimento. M 69 81     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Arterie – Intima

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585419625907{padding-bottom: 5px !important;}"]Necrosi della parete delle arterie Emiparte sx ed emiparte dx del corpo.   Eccezione: l’intima delle arterie coronarie con l’arco aortico e carotidi (terzo inferiore) appartiene invece, ai derivati degli archi branchiali. L’intima delle arterie coronarie è costituita da epitelio pavimentoso ed è altamente sensibile   Auto-svalutazione corrispondente alla localizzazione di un particolare impedimento. M 69 81     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Arterie coronarie – Necrosi

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585419807208{padding-bottom: 5px !important;}"]Necrosi della parete delle arterie Emiparte sx ed emiparte dx del corpo.   Eccezione: l’intima delle arterie coronarie con l’arco aortico e carotidi (terzo inferiore) appartiene invece, ai derivati degli archi branchiali. L’intima delle arterie coronarie è costituita da epitelio pavimentoso ed è altamente sensibile   Auto-svalutazione corrispondente alla localizzazione di un particolare impedimento. M 69 81     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Arterie – Arco branchiale – Necrosi

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585419928612{padding-bottom: 5px !important;}"]Necrosi della parete delle arterie Emiparte sx ed emiparte dx del corpo.   Eccezione: l’intima delle arterie coronarie con l’arco aortico e carotidi (terzo inferiore) appartiene invece, ai derivati degli archi branchiali. L’intima delle arterie coronarie è costituita da epitelio pavimentoso ed è altamente sensibile   Auto-svalutazione corrispondente alla localizzazione di un particolare impedimento. M 69 81     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Arterie

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585419986744{padding-bottom: 5px !important;}"]Necrosi della parete delle arterie Emiparte sx ed emiparte dx del corpo.   Eccezione: l’intima delle arterie coronarie con l’arco aortico e carotidi (terzo inferiore) appartiene invece, ai derivati degli archi branchiali. L’intima delle arterie coronarie è costituita da epitelio pavimentoso ed è altamente sensibile   Auto-svalutazione corrispondente alla localizzazione di un particolare impedimento. M 69 81     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Atrofia muscolare

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585420068864{padding-bottom: 5px !important;}"]Muscoli striati: Necrosi dei muscoli striati Emiparte sx ed emiparte dx del corpo   Conflitto di auto-svalutazione in relazione alla propria mobilità, per es. non essere in grado di fuggire (gambe), di allontanare o trattenere (braccia). Interazione alternante con il centro motorio della corteccia cerebrale (vedi sclerosi multipla). M 63 74     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Attacco epilettico

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585420126161{padding-bottom: 5px !important;}"]Laringe: Paralisi della muscolatura laringea   Conflitto di spavento improvviso, di restare senza parole. E 150     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Distrofia muscolare – Muscoli striati

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585420228848{padding-bottom: 5px !important;}"]Necrosi dei muscoli striati Emiparte sx ed emiparte dx del corpo   Conflitto di auto-svalutazione in relazione alla propria mobilità, per es. non essere in grado di fuggire (gambe), di allontanare o trattenere (braccia). Interazione alternante con il centro motorio della corteccia cerebrale (vedi sclerosi multipla). M 63 74     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...