Cervello: Edema cerebrale

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594395317855{padding-bottom: 5px !important;}"]Cervello: Edema cerebrale, aneurisma, ictus; tumore del cervello   Il cervello è l’organo preposto alla sincronizzazione delle funzioni vitali di tutti gli organi del corpo. Composto da 4 livelli sovrapposti (tronco, cervelletto, midollo, corteccia), è il grande magazzino dei programmi biologici appresi nell’evoluzione, quegli spartiti attraverso i quali ha il compito di dirigere l’orchestra.   Come una sconfinata centralina di interruttori, il cervello controlla sia la normale fisiologia che mantiene in vita l’organismo, sia la fisiologia speciale che si attiva nelle situazioni di pericolo per la sopravvivenza del sistema (1° legge biologica).   Ogni qualvolta sia...

Cervello: Aneurisma

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594395231111{padding-bottom: 5px !important;}"]Cervello: Edema cerebrale, aneurisma, ictus; tumore del cervello   Il cervello è l’organo preposto alla sincronizzazione delle funzioni vitali di tutti gli organi del corpo. Composto da 4 livelli sovrapposti (tronco, cervelletto, midollo, corteccia), è il grande magazzino dei programmi biologici appresi nell’evoluzione, quegli spartiti attraverso i quali ha il compito di dirigere l’orchestra.   Come una sconfinata centralina di interruttori, il cervello controlla sia la normale fisiologia che mantiene in vita l’organismo, sia la fisiologia speciale che si attiva nelle situazioni di pericolo per la sopravvivenza del sistema (1° legge biologica).   Ogni qualvolta sia...

Cellulite

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594395125590{padding-bottom: 5px !important;}"]Pelle: Lipomi, cellulite, smagliature   Se qualcuno ingrassa o dimagrisce rapidamente, il fenomeno ha a che vedere con la ritenzione idrica attivata dai reni, secondo la fisiologia speciale di quel programma biologico molto antico e frequente in tutti gli esseri viventi, chiamato “conflitto del profugo”. Quando invece si formano i cuscinetti adiposi con le placche, considerati una malattia addirittura genetica detta cellulite, questi sono il risultato di una lunga routine con continue recidive insistenti sul tessuto connettivo. Questo tessuto è innervato dal midollo cerebrale, quindi in Fase Attiva fa necrosi mentre in PCL-A...

Celiachia

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594394754129{padding-bottom: 5px !important;}"]Intestino: colite, gonfiori, celiachia, Crohn, vomito, polipi   Premessa: in questo capitolo viene affrontata la fisiologia speciale dell’intestino nelle sue più arcaiche funzioni: poiché i tessuti endodermici – di cui quelli intestinali fanno parte – non hanno sensibilità al dolore, molti dei sintomi che troverai elencati passano inosservati e di solito se ne ha riscontro solo attraverso reperti clinici. Inoltre, le percezioni biologiche del sistema digerente, innervato dal paleoencefalo, sono da considerarsi molto viscerali: è necessario immaginarsi il serpente che si trova in difficoltà a mandare avanti nel suo tubo il boccone...

Catarro

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594394521465{padding-bottom: 5px !important;}"]Vie respiratorie: Tosse, laringite, afonia, corde vocali - polipi, gola - raspino, catarro   Se hai tosse secca, o la gola che raschia, o hai la voce bassa… la tua laringe è in un processo di fisiologia speciale, e quindi in una delle particolari fasi della curva bifasica, vediamo quale: la laringe è tappezzata di epitelio pavimentoso ectodermico, che ulcera nella Fase Attiva causando il tipico raspino in gola. Quindi, se hai il “raspino”, sai che sei in Fase Attiva della curva bifasica. Pochi minuti, massimo un paio d’ore dopo la soluzione (l’evento CL...

Carie

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594394362115{padding-bottom: 5px !important;}"]Cavità orale:  Denti: carie, gengiviti, parodontiti   Abbiamo scoperto l’acqua calda: i denti servono per mordere. Ma non solo per masticare il cibo: se osserviamo gli animali, ci accorgiamo che sono utensili multiuso per scavare, trattenere qualcosa, attaccare un nemico… Crediamo davvero di essere diversi, noi umani? Iniziamo ad analizzare le varie funzioni dei tessuti che costituiscono i denti.   Il dente è rivestito dallo smalto, sostanzialmente una sorta di pelle: a conduzione dalla corteccia cerebrale, è il tessuto più duro e calcificato dell’organismo. Come tutti i tessuti ectodermici, nella Fase Attiva del processo biologico lo smalto...

Cardio-circolatorio apparato

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594394292340{padding-bottom: 5px !important;}"]Cardio-circolatorio - apparato   La cardiologia alla luce delle leggi biologiche è straordinariamente illuminante: porta con sé così grandi scoperte che potrebbe, davvero da subito, rivoluzionare l’approccio clinico.   Tuttavia ripeto e insisto su questo aspetto – molto importante per i prossimi capitoli ma valido per tutto il libro – perché non vorrei che passasse in secondo piano: ti diffido dal credere in quello che c’è qui scritto e dall’usare queste informazioni come opinioni mediche per fare autodiagnosi. Queste nozioni sono molto affilate, ma hanno l’unica funzione di essere acquisite a scopo didattico, per...

Capelli: Forfora

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594394213755{padding-bottom: 5px !important;}"]Pelle Capelli: Forfora, alopecia   Restando nell’ambito della percezione biologica di “perdita di contatto”, esaminiamo l’alopecia. In Fase Attiva il cuoio capelluto ulcera a livello del bulbo pilifero: nel breve senza sintomi, mentre alla lunga si può notare una certa debolezza nei capelli perché cadono facilmente.   In PCL-A il cuoio capelluto ripara, gonfia, e si può avere un periodo fino a 3 settimane in cui i capelli si perdono a ciuffi. Se cadono in aree definite (alopecia areata), il punto interessato è quello dove si era materialmente accarezzati da qualcuno, ma con il quale si...

Capelli: Alopecia

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594394143324{padding-bottom: 5px !important;}"]Pelle Capelli: Forfora, alopecia   Restando nell’ambito della percezione biologica di “perdita di contatto”, esaminiamo l’alopecia. In Fase Attiva il cuoio capelluto ulcera a livello del bulbo pilifero: nel breve senza sintomi, mentre alla lunga si può notare una certa debolezza nei capelli perché cadono facilmente.   In PCL-A il cuoio capelluto ripara, gonfia, e si può avere un periodo fino a 3 settimane in cui i capelli si perdono a ciuffi. Se cadono in aree definite (alopecia areata), il punto interessato è quello dove si era materialmente accarezzati da qualcuno, ma con il quale si...

Calcoli alla colecisti

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594394050721{padding-bottom: 5px !important;}"]Fegato: epatite e calcoli alla colecisti   L’epatite (A, B o C e qualsiasi variante) è un processo di fisiologia speciale delle vie biliari che, per dare sintomi, deve necessariamente essere in una routine con ripetute recidive dello stesso conflitto.   Si ha a che fare quindi con una di quelle curve bifasiche che chiamiamo “umane”, in cui i tessuti non riescono a riparare completamente. Ma iniziamo a osservare cosa avviene nella curva bifasica teorica e monociclica (senza recidive), considerando che tutto ciò che viene qui detto per il fegato vale parimenti per la...