Crisi epilettica

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594396312920{padding-bottom: 5px !important;}"]Muscolo-scheletrico Paresi, crisi epilettica   In questo capitolo tratto nel modo più semplice possibile, e in linea generale, i muscoli striati (cosiddetti volontari) e i loro sintomi più comuni.   Le difficoltà a muovere alcuni muscoli, le paresi, le crisi epilettiche sono sintomi dello stesso processo di fisiologia speciale a conduzione della corteccia motoria. In Fase Attiva perdura molto a lungo, la persona può iniziare a notare che non muove più bene come prima una certa parte del corpo, e gradualmente può giungere a una parziale paresi spastica (ovvero il muscolo resiste alla distensione passiva).   Immediatamente...

Crampo

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594396243491{padding-bottom: 5px !important;}"]Muscolo-scheletrico Atrofia, crampo, dolore muscolare   L’atrofia muscolare, gli strappi e stiramenti, i crampi (contrazioni toniche), i dolori muscolari e articolari, sono sintomi dello stesso processo di fisiologia speciale a conduzione del midollo cerebrale, il quale si occupa non del coordinamento motorio che abbiamo appena visto con la corteccia, ma del trofismo, della struttura del muscolo, della sua forza e “competitività”.   In Fase Attiva il midollo cerebrale riduce la funzionalità, ovvero riduce il tessuto muscolare: quindi, alla lunga, fa atrofia (senza dolore) e diminuzione della forza. Il movimento non è compromesso ma a volte...

Contagi

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594396166717{padding-bottom: 5px !important;}"]Contagi Virus, batteri, funghi, parassiti   Dalle pagine della sezione Eziologia (che sta volgendo al termine) hai potuto osservare quanto l’opera di funghi, batteri e virus sia importante nei processi biologici del nostro corpo. Non ho però riportato precisi dettagli su questo aspetto, perché nell’applicazione pratica ci interessa solo una regola:   - I funghi e i micobatteri proliferano latenti in Fase Attiva e agiscono nella PCL-A dei tessuti endodermici e mesodermici antichi (paleoencefalo). - I batteri intervengono nella PCL-A dei tessuti mesodermici del neo-encefalo - I virus intervengono nella PCL-A dei tessuti ectodermici (neoencefalo).   Questo è...

Colite

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594396106885{padding-bottom: 5px !important;}"]Digerente: Intestino: colite, gonfiori, celiachia, Crohn   Premessa: in questo capitolo viene affrontata la fisiologia speciale dell’intestino nelle sue più arcaiche funzioni: poiché i tessuti endodermici – di cui quelli intestinali fanno parte – non hanno sensibilità al dolore, molti dei sintomi che troverai elencati passano inosservati e di solito se ne ha riscontro solo attraverso reperti clinici. Inoltre, le percezioni biologiche del sistema digerente, innervato dal paleoencefalo, sono da considerarsi molto viscerali: è necessario immaginarsi il serpente che si trova in difficoltà a mandare avanti nel suo tubo il boccone “indigesto”. Già la...

Colesterolo

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594396015536{padding-bottom: 5px !important;}"]Cardio-circolatorio: Colesterolo   A metà dell’800 si iniziava a parlare dei grassi come causa di malattie cardiovascolari, e a metà del 900 veniva considerato il colesterolo il grande nemico da sconfiggere sul campo delle cardiopatie. Sono stati creati innumerevoli medicinali e diete specifiche per la riduzione di questo elemento nel sangue, con lo scopo di ridurre i rischi di infarto, ischemie, ictus ecc. Malgrado negli ultimi decenni una gran quantità di studi sia stata portata a smentire la correlazione tra cardiopatie e colesterolemia, tanti altri continuano a mostrare risultati opposti: così oggi il colesterolo...

Cisti ovariche

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594395926036{padding-bottom: 5px !important;}"]Endometriosi, mestruazioni irregolari, cisti ovariche   Ora inseriamo nella curva bifasica alcuni tra i più comuni sintomi di fisiologia speciale che alterano i ritmi e i modi del ciclo mestruale.   Ritardi della mestruazione o amenorrea (assenza di mestruo): è una risposta dell’organismo che ha a che vedere con la “bilancia ormonale”. Questa dipende direttamente da programmi speciali attivati dalla corteccia cerebrale perinsulare, ovvero quella che si occupa delle relazioni all’interno del “branco”, nella gestione della difesa del territorio e della procreazione. Ormai ci stai facendo l’abitudine: si usano questi termini “animali” poiché le leggi...

Circolazione – Vene varicose

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594395879132{padding-bottom: 5px !important;}"]Sistema circolatorio e linfatico:  Linfomi, ematomi, vene varicose   Il sistema linfatico ha un’origine embrionale di tipo mesodermico recente: questo significa che in Fase Attiva il tessuto necrotizza senza sintomi, mentre in PCL gonfia con edema e dolori per il lavoro di riparazione. Il linfonodo gonfio (linfoma, che può essere chiamato di “Hodgkin”) è dunque in una fase di soluzione: può apparire gonfio e dolorante poche ore dopo la CL (a volte ci si accorge solo 1-2 giorni dopo) e permane per tutta la PCL-A; mentre in PCL-B è dolorante, ma solamente...

Circolazione – Linfomi

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594395587952{padding-bottom: 5px !important;}"]Sistema circolatorio e linfatico:  Linfomi, ematomi, vene varicose   Il sistema linfatico ha un’origine embrionale di tipo mesodermico recente: questo significa che in Fase Attiva il tessuto necrotizza senza sintomi, mentre in PCL gonfia con edema e dolori per il lavoro di riparazione. Il linfonodo gonfio (linfoma, che può essere chiamato di “Hodgkin”) è dunque in una fase di soluzione: può apparire gonfio e dolorante poche ore dopo la CL (a volte ci si accorge solo 1-2 giorni dopo) e permane per tutta la PCL-A; mentre in PCL-B è dolorante, ma solamente...

Circolazione – Ematomi

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594395491340{padding-bottom: 5px !important;}"]Sistema circolatorio e linfatico:  Linfomi, ematomi, vene varicose   Il sistema linfatico ha un’origine embrionale di tipo mesodermico recente: questo significa che in Fase Attiva il tessuto necrotizza senza sintomi, mentre in PCL gonfia con edema e dolori per il lavoro di riparazione. Il linfonodo gonfio (linfoma, che può essere chiamato di “Hodgkin”) è dunque in una fase di soluzione: può apparire gonfio e dolorante poche ore dopo la CL (a volte ci si accorge solo 1-2 giorni dopo) e permane per tutta la PCL-A; mentre in PCL-B è dolorante, ma solamente...

Cervello: Ictus

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594395367875{padding-bottom: 5px !important;}"]Cervello: Edema cerebrale, aneurisma, ictus; tumore del cervello   Il cervello è l’organo preposto alla sincronizzazione delle funzioni vitali di tutti gli organi del corpo. Composto da 4 livelli sovrapposti (tronco, cervelletto, midollo, corteccia), è il grande magazzino dei programmi biologici appresi nell’evoluzione, quegli spartiti attraverso i quali ha il compito di dirigere l’orchestra.   Come una sconfinata centralina di interruttori, il cervello controlla sia la normale fisiologia che mantiene in vita l’organismo, sia la fisiologia speciale che si attiva nelle situazioni di pericolo per la sopravvivenza del sistema (1° legge biologica).   Ogni qualvolta sia...