Bronchite

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594393887149{padding-bottom: 5px !important;}"]Vie respiratorie: Bronchite, fischio, tosse   L’ulcerazione della mucosa di epitelio pavimentoso dei bronchi avviene in Fase Attiva, senza sintomi. La Bronchite si manifesta invece in PCL-A quando, dopo non più di 2-4 ore dal fatto concreto che ha permesso la soluzione (CL), compare una tosse secca di petto causata dalla riparazione dei tessuti, che gonfiano e producono muco. In questa fase, durante l’espirazione, è possibile avvertire il caratteristico fischio, generato dal passaggio dell’aria nei rami bronchiali ristretti. In PCL-B il muco tende a staccarsi e a espettorare , con tosse grassa, fino al...

Batteri

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594393785544{padding-bottom: 5px !important;}"]Contagi Virus, batteri, funghi, parassiti   Dalle pagine della sezione Eziologia (che sta volgendo al termine) hai potuto osservare quanto l’opera di funghi, batteri e virus sia importante nei processi biologici del nostro corpo. Non ho però riportato precisi dettagli su questo aspetto, perché nell’applicazione pratica ci interessa solo una regola: - I funghi e i micobatteri proliferano latenti in Fase Attiva e agiscono nella PCL-A dei tessuti endodermici e mesodermici antichi (paleoencefalo). - I batteri intervengono nella PCL-A dei tessuti mesodermici del neo-encefalo - I virus intervengono nella PCL-A dei tessuti ectodermici (neoencefalo).   Questo è...

Autoimmuni

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594393672300{padding-bottom: 5px !important;}"]Muscolo-scheletrico: Sclerosi, autoimmuni, degenerative motorie   In neurologia vengono classificate una grande quantità di malattie dalla patogenesi incerta ed eziologia completamente ignota, che in molti casi coinvolgono l’apparato muscolare. Attraverso “gli occhiali” delle leggi biologiche si fa rapidamente ordine e chiarezza sia rispetto alla sintomatologia e al suo decorso, sia rispetto alle cause. Dobbiamo ora ritornare su quel meccanismo che è piuttosto tipico dell’apparato muscolo-scheletrico, e in particolar modo per l’essere umano: riprendiamo quindi il discorso da quei “conflitti locali” che hai conosciuto nel capitolo Il dolore e le recidive locali, e che spesso...

Atrofia

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594393453466{padding-bottom: 5px !important;}"]Muscolo-scheletrico: Atrofia, crampo, dolore muscolare Atrofia, crampo, dolore muscolare   L’atrofia muscolare, gli strappi e stiramenti, i crampi (contrazioni toniche), i dolori muscolari e articolari, sono sintomi dello stesso processo di fisiologia speciale a conduzione del midollo cerebrale, il quale si occupa non del coordinamento motorio che abbiamo appena visto con la corteccia, ma del trofismo, della struttura del muscolo, della sua forza e “competitività”.   In Fase Attiva il midollo cerebrale riduce la funzionalità, ovvero riduce il tessuto muscolare: quindi, alla lunga, fa atrofia (senza dolore) e diminuzione della forza. Il movimento non è...

Asma

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594393271791{padding-bottom: 5px !important;}"]Vie respiratorie: Asma e panico Asma e panico   La crisi d’asma è una Crisi Epilettoide (in questo caso epilettica poiché muscolare) a metà di una fase di riparazione PCL. La crisi sarà a carico della muscolatura bronchiale quando si ha difficoltà ad espirare, broncospasmo, e quando si avverte il tipico fischio. Sarà invece a carico della muscolatura laringea quando si ha difficoltà ad inspirare, a tirare dentro aria, laringospasmo. A  volte sono coinvolte nel processo anche le mucose (quelle che fanno bronchite e laringite): con le mucose bronchiali si ha catarro profondo, con la laringe...

Artrosi

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594393129209{padding-bottom: 5px !important;}"]Muscolo-scheletrico: Articolazioni: artrosi, artrite Artrosi, Artrite   L’organismo attiva un processo su un’articolazione quando avverte il rischio di “non essere abbastanza abile, agile, scattante” in certe situazioni della vita. Nella Fase Attiva della curva bifasica il tessuto cartilagineo riduce il metabolismo, con la tendenza a seccare. La cartilagine infatti non fa propriamente necrosi, perché è un tessuto particolare, non innervato né irrorato, che riceve il nutrimento interstizialmente, da una cellula all’altra. Così, se lo strato inferiore è secco, gradualmente tutto il tessuto inizia a seccare e sgretolarsi. In soluzione PCL-A ripara con dolori e con eccedenza,...

Artrite

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594393037169{padding-bottom: 5px !important;}"]Muscolo-scheletrico: Articolazioni: artrosi, artrite Artrosi, Artrite   L’organismo attiva un processo su un’articolazione quando avverte il rischio di “non essere abbastanza abile, agile, scattante” in certe situazioni della vita.   Nella Fase Attiva della curva bifasica il tessuto cartilagineo riduce il metabolismo, con la tendenza a seccare. La cartilagine infatti non fa propriamente necrosi, perché è un tessuto particolare, non innervato né irrorato, che riceve il nutrimento interstizialmente, da una cellula all’altra. Così, se lo strato inferiore è secco, gradualmente tutto il tessuto inizia a seccare e sgretolarsi. In soluzione PCL-A ripara con dolori e con eccedenza,...

Afte

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594392705974{padding-bottom: 5px !important;}"]Mal di gola e afte   Quando si ha il “mal di gola”, si tende a considerarlo un malanno definito e a curarlo secondo certe convenzioni. In realtà “mal di gola” è un’etichetta generica che, esattamente come “influenza”, non ci dà informazioni su cosa stia facendo il corpo. Allora è importante osservare i sintomi. Rimanendo per ora nella cavità orale, sono presenti tessuti che si comportano in modi differenti: lo strato più basso è la submucosa orale di origine endodermica, che in Fase Attiva aumenta la propria funzione (assorbente o escretoria) senza sintomi evidenti.   In...

Afonia

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594392807616{padding-bottom: 5px !important;}"]Vie respiratorie: Tosse, laringite, afonia, polipi alle corde vocali Tosse, laringite, afonia, corde vocali - polipi, gola - raspino, catarro   Se hai tosse secca, o la gola che raschia, o hai la voce bassa… la tua laringe è in un processo di fisiologia speciale, e quindi in una delle particolari fasi della curva bifasica, vediamo quale: la laringe è tappezzata di epitelio pavimentoso ectodermico, che ulcera nella Fase Attiva causando il tipico raspino in gola. Quindi, se hai il “raspino”, sai che sei in Fase Attiva della curva bifasica. Pochi minuti, massimo un...

Adenoidi

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1594392611552{padding-bottom: 5px !important;}"]Vie respiratorie: Raffreddore, sinusite Raffreddore, sinusite, adenoidi, russamento, polipi   Il cosiddetto raffreddore (in gergo medico “rinite”), che davvero nulla ha a che fare con il freddo nonostante l’etimologia, è un’infiammazione delle mucose delle cavità nasali, che possono essere sia di origine endodermica (innervate dal paleoencefalo [a]), sia di origine ectodermica (innervate dal neoencefalo [b]).   [a] Le submucose dell’olfatto arcaico si trovano nei seni paranasali e includono le adenoidi: aumentano la ricettività in Fase Attiva e si potrebbe notare una pronunciata sensibilità agli odori; a volte producono un muco molto liquido trasparente e, se...